mercoledì 28 luglio 2010

L’ECONOMIA DI SUSSISTENZA


“Il termine economia di sussistenza indica una forma di organizzazione economica in cui i Nuclei familiari (economie domestiche contadine ma anche signorili) producono soprattutto per il proprio fabbisogno. Ciò comporta la coincidenza tra comunità di produzione e comunità di consumo e una divisione del lavoro poco sviluppata. Tipica delle società preindustriali, l'economia di sussistenza si contrappone all'Economia di mercato capitalistica delle società industriali, dove beni e servizi vengono distribuiti attraverso il mercato. Essa va distinta dall'autarchia, che indica l'autosufficienza di un'intera economia nazionale.” Preso da Dizionario storico della svizzera
Quindi vediamo di capirci, meglio con un’altra definizione:
“L'agricoltura di sussistenza è caratterizzata da una bassa produttività. Infatti, quasi tutto il raccolto è destinato alla sussistenza, cioè alla sopravvivenza della famiglia contadina. Soltanto una piccola quantità dei raccolti viene venduta al mercato o scambiata con altre merci.”

Eccoci!!! Quindi la soluzione potrebbe essere lavorare quel tanto che basta per garantirsi la sopravvivenza!

Post più popolari