Questa è una delle domande che si presta a molteplici risposte.I luoghi comuni in merito si sprecano e quando viene alla ribalta, è un'argomento che scatena non poco clamore. In previsione del salto che ho fatto era un'aspetto non certo da trascurare, in più il salto l'ho fatto in concomitanza della nascita del pargolo, senza quindi aver ben presente quello che sarebbe stato.
A oggi posso dire con assoluta certezza quanto mi costa il pargolo e non c'è possibilità di errore.
Dal giorno del concepimento abbiamo speso € 2110,66 - 200€ di regali che sono rientrati.
Questa cifra è comprensiva di qualsiasi spesa sia imputabile al piccolo o alla mamma, per conto del piccolo, dalla data di conoscenza della gravidanza a oggi.
Continua....
La ripartizione in percentuale è la seguente:
- 44,36% spese mediche (le visite di controllo)
- 35,38% spese relative al benessere del piccolo (pannolini, farmacia ecc..)
- 13,87% spese di casa (lettino, materasso, fasciatoio ecc..)
- 6,36% spese d'abbigliamento (gioca a favore l'arrivo di numerosi regali completini ecc..)
E' poco è tanto, non è questo il punto.
Il punto è che lo so e questo a mio avviso fa la differenza.
Contando che l'allattamento si svolge naturalmente questo è un'enorme vantaggio.
Per chi deve ancora avere un pupo consiglio il libro di Paola Negri Tutte le Mamme Hanno il Latte
(Rischi e danni dell'alimentazione artificiale).
Non l'ho letto personalmente ma mia moglie ne ha tratto un sacco di buone informazioni, una su tutte che l'affermazione del titolo del libro è vera;-)
Tolta l'alimentazione e quanto citato sopra le altre spese sono state abbattute accettando le proposte fatte da amici parenti e colleghi che non vedevano l'ora di sbolognarsi un pò di roba. Una politica redditizia visto che una ragazza che ha fatto il corso con Stefania riferiva dei recenti acquisti, lettino,passeggino e altri accessori, per un ammontare di 2700,00€!!!
Il libro sull'allattamento l'ho letto anch'io ed è bellissimo. Sulle spese per i bebè ti consiglio di leggere "Bebè a costo zero" di Giorgia Cozza, dà molte delucidazioni su vere necessità e bisogni indotti
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSegnato nella lista dei da LEGGERE!
RispondiEliminaGrazie mille per il consiglio
Live simply take it easy Alberto
P.s.
Il nick è bellissimo!
MAMMATRAFFICONA