martedì 7 settembre 2010

Perché vuoi fare DS II

Il criceto corre!
L'ultimo post lasciava poche speranze! Per chi si riconosce in quel modello non è che ci siano molte speranze.
Casa lavoro, lavoro casa, un week and dedicato alla fuga dalla città per cambiare aria, le ferie per ricaricare le pile, quando ci si riesce perché in certi casi anche loro possono diventare forma di stress. Poi si ricomincia e via così per mesi, anni.
Certo un lavoro che ti piace ti può aiutare a sopportare meglio il tutto ma sempre lavoro è, senza quello come campi? Con quali soldi le paghi le bollette, il cibo, la benzina e tutti gli annessi e connessi.
Quindi che fare ??? Scelta di vita radicale? Mollo tutti e tutto e mi ritiro a fare l'asceta in qualche eremo?



Per qualcuno può essere la soluzione, ma non credo sia fattibile/desiderabile per la maggior parte delle persone.
Dunque che altre soluzioni ci possono essere? Questa è una bella domanda ma credo che la risposta sia del tutto personale. Qualcuno può convincersi che una scelta è meglio di un'altra ma la risposta credo vada ricercata prima di tutto a livello personale!
Fare un'auto analisi relativamente a quello che vogliamo, il perché lo vogliamo e che cosa ci porta una volta raggiunta la condizione desiderata è il primo passo per ottenerla.
Dall'esperienza su me stesso posso affermare che il rischio di perdersi nella ricerca dei perché è altissima. Quando incominci a farti troppe domande le risposte si allontanano alla velocità della luce. Questi percorsi di "miglioramento personale" sono una bella trappola per la mente. Incominci da una domanda e giorno dopo giorno le domande aumentano e le risposte sono sempre più vaghe.  Si deve fare una scelta per evitare la confusione.
Secondo me il punto di partenza deve essere la piena consapevolezza di se stessi! Poi la declinazione del cosa fare e come farlo diventa una sfumatura del tutto personalizzata, inattaccabile da giudizi e interpretazioni. Siamo tutti diversi tra di noi, miracoli di unicità, la società ci spinge a credere diversamente e ci accomuna, ci assoggetta a stili e comportamenti uniformati.
Due citazioni a tema:

"Grazie all'alienazione ognuno può credere in buona fede di esserne privato da forze più grandi di lui. È risparmiata così all'uomo la sconfortante scoperta ch'egli non desidera affatto di essere libero".

E. Montale

"Vera libertà è potere tutto su se stessi". 

Michel de Montaigne


Pensatela come volete, pensatela con la vostra testa, pensate liberamente!


Alberto
Live simply take it easy








1 commento:

  1. Non chiedere mai la strada a colui che sa. Potresti non perderti.

    Simone Bernard-Dupré

    RispondiElimina

I commenti sono un'ottimo esercizio di brainstorming

Post più popolari