venerdì 15 aprile 2011

Caos Letale!

... Fare delle scelte non è semplicissimo. Nell'era dell'informazione si rischia di fare un sovraccarico di notizie. Avere troppe notizie, tra loro diametralmente opposte, non è certo la situazione migliore per chi deve effettuare delle scelte in tempi brevi.
Scegliere sulla base di fatti e non opinioni, diciamo che mi sembra la cosa migliore.
Come fare però? Mica facile.....




Due considerazioni mi sento di farle.

Se guardo al passato dico che:


  1. Mi sono fidato di convinzioni e credenze frutto dell'esperienza di altre persone.
  2. Ciò che ho appreso, imparato e assimilato nel corso degli anni e frutto di molteplici eventi. 
  3. Una buona parte (fortunatamente non tutti) di queste esperienze le ho potute misurare con le  conoscenze derivanti sia dal sistema scolastico sia contesto nel quale mi trovavo.


Col senno di poi direi un sistema niente male, per produrre meri esecutori.
Ad ognuno il suo, chi operaio, chi avvocato, chi idraulico, chi magistrato, chi dipendente ecc... tutti responsabili e indispensabili al sistema. Tutti utili e nessuno indispensabile ....
Stile Matrix!
Già.... Matrix, ammettiamo per un'attimo che possa essere vero? Se fosse così, se fosse vero, svegliarsi sarebbe una bella pillola da mandare giù, sapere o non sapere? La pillola rossa o la pillola Blu?
Se non ricordo male nel film, uno di quelli che erano riusciti a liberarsi o era stato liberato tradiva gli amici pur di passare dalla condizione di ribelle a quella di dormiente. Nel film, per Matrix (il sistema), era facilisimo innestare nella testa di qualsiasi soggetto emozioni del tutto reali per la mente.
Che dire poi del film The Truman show,  l'ho rivisto di recente nelle sue parti salienti e non ho potuto fare a meno di riscontrare delle forti similitudini con quello che sta' succedendo nel mondo in questo periodo.

La domanda mi sorge spontanea: che una sorta di Matrix "elaborata" non sia già una realtà in atto da anni......

Può sembrare strano quello che scrivo ma, non tanto  se si fanno due o tre connessioni con fatti accaduti e che stanno accadendo in questo periodo compreso lo scenario macro economico mondiale. Visti separatamente sembrano teorie alquanto audaci e molto astratte, al limite della fantascienza.
Mi riferisco a cose come H.A.A.R.P, Bombe ai neutroni, Manipolazioni mentali di massa, scie chimiche, Attacchi dal sole, crollo del dollaro.
Ribadisco il concetto di  "farsi una propria opinione".
E' sacrosanto il fatto è che la maggior parte delle persone lo debba fare, ma è anche vero che la maggior parte non ha tempo di farsela e accetta più o meno incondizionatamente quello che vede o sente scambiandolo per vero.

E questo, di per se, è già un bel campanello d'allarme.

....Più ricerco la semplicità e più mi accorgo che hanno fatto di tutto per cancellarla dalla faccia della terra! Fatevi un'opinione vostra, informatevi!

Live simply take it easy
Alberto

9 commenti:

  1. a mio avviso la frase con cui hai chiuso il tuo post è illuminante: più complicano le cose e meglio riescono a gestirle, o comunque a distogliere l'attenzione da ciò che conta veramente. Non so se sia in atto una cospirazione, ciò che penso è che sia dura andare avanti col sistema cui siamo (ci hanno) abituati, perciò qualcosa dovrà accadere entro tre, cinque anni al massimo. Cosa, beh, si vedrà. Grazie Alberto, continua a sollecitarci :-)

    RispondiElimina
  2. Caro Lele non so se venga seguito un piano, certo è che parte delle teorie collimano realmente con quello che sta accadendo nel mondo. Una delle tante e tangibile da tutti è l'impennata dei metalli preziosi come oro e argento. Internet, se sfruttata bene, è una risorsa che ti permette di avere occhi e orecchie sul mondo. Leggere un'intervista in giapponese tradotto da google ti permette di capire che quello che stavano facendo a fukushima era un disastro totale. E non per voce di un blogger invasato ma per coscienza di un ingegnere della centrale che non riuscendo a fare un'intervista con nessuno interessato a quello che aveva da dire è ricorso a internet per divulgare che, dietro la decisione di non coprire subito la centrale con una colata di cemento c'erano e ci sono un sacco di interessi. "Se il tentativo di salvataggio dell'impianto andava a buon fine le altre 7 centrali avrebbero continuato a produrre energia per accendere le non poche lampadine di Tokyo.
    Probabilmente il governo giapponese ha ritenuto più importante salvaguardare il capitale a fronte della salute del popolo giapponese (per 20 anni la zona della centrale sarà off limit).
    Basta veramente poco per farsi un'idea , è un pò più complicato avere una visione allargata. Comunque il prossimo post tratterà uno di questi argomenti, una cosa che tutti possono confutare. Magari qualcuno incomincia a sua volta a fare due CONNESSIONI.
    Live simply
    Alberto
    P.s. Allora prenoto il ristorante?

    RispondiElimina
  3. Ciao Alb,

    ho iniziato a scrivere un commento, ma poi ne sono venute fuori diverse pagine con spunti diversi. A questo punto provo a farne un post di "risposta" al tuo e lo pubblico sul mio blog, indicando il link del tema originario. Dato che non avrò internet a casa fino al 16 maggio (la complessità!) spero di poterlo pubblicare in settimana!

    Ciao!

    RispondiElimina
  4. Ciao Exodus, aspetto il tuo post che sicuramente sarà ricco di spunti interessanti.
    Alberto
    Live simply take it easy

    RispondiElimina
  5. Eh, ma tu hai appena toccato temi molto interessanti ma senza approfondirli, in pratica è un post di spunti... spuntati!

    Opinioni, semplicità, matrix, dovresti andare dentro ed esplorarli, gettati così fanno un po' da "coitus interruptus" uno rimane con la bocca aperta!!!

    RispondiElimina
  6. Eh Eh Exo, lo sai meglio di me che per ogni argomento sono stati scritti una marea di libri ed è stata prodotta una marea di documentazione. Facciamo così inserirò dei link diretti nell'articolo sulle parole chiave che portino alla spiegazione più completa sull'argomento che sono riuscito a trovare in rete. Così chi ha voglia di approfondire/capire lo può fare.
    Live simply take it easy
    Alberto

    RispondiElimina
  7. Ho fatto questo ragionamento anni fa, e mi hanno fatto comprendere che non va bene. Quello che ti si chiede non è cosa dicono i libri, ma come TU lo applichi, lo traduci in qualcosa di immediato, bypassando la lettura dei libri stessi. Ovvero: dire le stesse cose, ma portandole concretamente nella realtà in cui vivi, interpretarle insomma. Fai come se quei libri fossero scritti in cinese e tu dovessi tradurli, sintetizzarli, attualizzarli in termini comprensibili. Io devo fare un lavoro simile con il canone Pali buddista (il canone Pali è il più antico testo buddista scritto del mondo). So che ci sono elementi incredibili ma non posso presentarlo così com'è. La mia interpretazione potrebbe rendere tutto più semplice e portare idee che semplicemente non verrebbero attinte altrimenti. Fai come se i libri fossero scritti in geroglifico, traducili!!!!

    Ah... è un lavoro molto lungo e duro. :-)

    RispondiElimina
  8. Ho capito Exo , sai sei un pò il mio mentore della scrittura....
    Live simply
    Alberto

    RispondiElimina
  9. Allora apro un corso di scrittura ri-creativa :-)

    RispondiElimina

I commenti sono un'ottimo esercizio di brainstorming

Post più popolari