Non mi stò giocando la carta del giornalista e neanche lo
voglio essere.
Mi è semplicemente venuta un’idea alla quale tempo fa mi sarei
dato del pirla dicendo….. vuoi che
Perotti accetti un’idea strampalata come questa?
Ma ultimamente invece che considerare come reagiranno gli
altri alle mie idee, le attuo e poi aspetto. ;-)
Seguendo vari blog, trovo molto utile leggere tra i vari commenti, spesso ci si
trovano delle perle. Molte volte alcuni dei commenti hanno aggiunto nuove sfumature
e spesso si sono rivelate utili
per capire o semplicemente vedere le cose da un altro punto di vista. Non
sempre però si trova il tempo di seguire tutte le argomentazioni, spesso perché
sono frammentate in più post. Nasce quindi l’idea di fare un’intervista in
formato MP3 sui dieci argomenti relativi al Downshifting. Chi meglio di Perotti?
Non solo per la sua personale scelta ma anche per le numerose testimonianze che
nel tempo e attraverso il blog, ha raccolto su DS.
Attraverso una registrazione in formato mp3, chi è
interessato, ha la possibilità di ascoltare le risposte di Simone alle domande che saranno proposte. Mi
sono detto però se le domande le faccio da solo potrebbe venire fuori un
consulto personale. L’idea quindi è quella di raccogliere una decina di domande
da proporre a Simone. Per fare la propria domanda basta postarla come commento
su questo post. Io due o tre domande le ho in serbo, aspetto chi vuole aggiungere
la sua!
Spero sia un’iniziativa interessante per chi si è appassionato
al tema.
L’intervista sarà scaricabile gratuitamente dalla pagina
risorse gratuite con le stesse modalità di Grow your money
(un’idea per incrementare i tuoi risparmi).
L’idea di mettere a disposizione queste risorse è rivolta a tutti,
non ha pretese, non vuole essere una guida ma un valido supporto per condividere argomentazioni sul tema.
Live is simply take it easy
Alberto
Azz, passo: ho letto il libro e frequento il blog. Però forse vorrei porre una domanda, non a Simone Perotti (persona mediaticamente esposta e che ha già narrato più volte il suo percorso), ma alle migliaia di persone che hanno vissuto come volevano loro senza che nessuno se ne sia mai interessato. Ecco, se fosse possibile, vorrei chiedere a queste persone "silenziose" come hanno vissuto e soprattutto, cosa è valso la pena di "non sapere - non seguire - non conoscere..." tutto ciò che non hanno fatto ma di cui non sentono per niente la mancanza insomma. Così sfoltisco anch'io! Ciao!!!
RispondiElimina#Exodus
RispondiEliminaOttimo! Inserisco la domanda!
Come ho scritto il vantaggio di Simone è anche quello di raccogliere numerose testimonianze non pubbliche, come scrivi tu. Ricordo un post sul suo blog di un tale che viveva con 5000 euro all'anno! Mi sono chiesto come faceva. Magari questa è l'occasione buona per scoprirlo....
L'idea dell'intervista, quindi avere un'audio da ascoltare, è carina meno impegnativa del blog e meno dispersiva perché tratta argomenti specifici.
Grazie mille per la domanda, sono curioso di sapere la risposta!
Grazie Exodus a presto
Alberto
Live simply take it easy
bella idea. aspetto tue nuove alberto, allora. un saluto e complimenti per l'attività. mi piace quando mi definite "mediaticamente esposto". C'è dentro una vena negativa, quasi una scossa elettrica... ciao! simone perotti
RispondiEliminaAzz, mi vergogno a dirlo: lo sto ascoltando solo adesso! Eppure l'avevo in bella vista sul desktop da parecchio!!! Poi tocca a quello di Kosta. Ciao, manda giù qualche articolo!
RispondiEliminaTu che ti vergogni, no non ti ci vedo.
RispondiEliminaSon bello cotto. Il ritmo è serrato 7.00-20.00 non stop ... no pausa no cibo...
Sono contento sei mesi fa scrivevo nelle mie note personali .... entro sei mesi o cambi lavoro o cambi filiale per avvicinarti a casa e migliorare la tua qualità della vita.
Il 03/01/2011 lavorerò a 6 km da casa.
Okkio a quello che pensi che leggi e che scrivi... potrebbe diventare realtà!
Notte Exodus buone feste!!!!
Live simply take it easy
Alberto